Nell’articolo Infinite Wallace di Diego Altobelli (p. 88 di Brand Care magazine n° 004) si è parlato delle analogie tra Infinite Jest e il film The Royal Tenenbaum.
L’articolo apparso su austinchronicle.com e quello su kottke.org sono assolutamente da leggere se vi interessa approfondire il discorso, per non parlare dei video: imperdibili, soprattutto per chi non ha visto il film.
Leggi l’articolo su Brand Care magazine n° 004!
Per abbonarti e ricevere una copia cartacea di BCm puoi utilizzare il form a p. 6 (che presto sarà inserito anche sul sito) o richiedere informazioni scrivendo a abbonamenti@brandcaremagazine.com.
Posted on: lunedì, marzo 15th, 2010 by redazione
Categorie: Brand | Brand Care online | Comunicazione | Creatività | Culture | News | Video.
Tags: brand care | Brand Care magazine | Davide Foster Wallace | Diego Altobelli | film | Industria culturale | Infinite Jest | Infinite Wallace | letteratura | Libro | Margot Tenenbaum | produzione audiovisiva | Richie tenenbaum | romanzo | suicidio | Tenenbaum | The royal Tenenbaum | trend e style
[...] prevalentemente in autobus – la mia lettura delle opere, purtroppo di numero finito, di David Foster Wallace, scrittore a cui mi appassiono man mano di [...]
[...] produzione che se ne occupano. Abbiamo trattato la serialità nei videogiochi, nelle serie TV, nel romanzo, nei prodotti cinematografici, nello storytelling aziendale. Abbiamo scritto di [...]
[...] – Tra serialità e videogioco – Lie to me, la verità fa male – Ancora idee sulla serialità – Infinite Jest e i Tenenbaum – Da Aliens of the Deep al duello Cameron – Bigelow – Strumenti per raccontare un’azienda – La [...]