CONTATTACI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ABBONATI AL MAGAZINE
Soprattutto in vacanza può essere molto interessante. Immaginate che davanti a voi abbiate un quadro o un monumento e, come per “magia”, sopra a questa realtà compaiono informazioni, commenti e segnalazioni aggiuntive, in modo da mostrarveli virtualmente arricchiti: è possibile arrivare a ricostruire complesse forme geometriche, magari per ripercorre “virtualmente” la storia di un monumento, osservarne le evoluzioni nel tempo, leggerne opinioni e suggerimenti di utenti.
Parte del merito è dei device mobili di ultima generazione, che da telefonini si sono evoluti fino a diventati smartphone e, oltre a offrirci un collegamento in mobilità alla rete internet, sono in grado di capire esattamente dove siamo, tramite GPS. Le applicazioni più comuni per poter visualizzare le meraviglie legate alla realtà aumentata sono Layar, Wikitude e Mixare (open source), ma ce ne sono anche di create ad hoc come “Tuscany+“ messa a punto dalla Regione Toscana per visitare il territorio in modo “innovativo”.
Utilizzare questi applicativi connessi ai social network e alle enciclopedie libere sul web, permette inoltre di condividere le esperienze vissute e di renderle fruibili a tutti coloro che ripercorreranno quell’itinerario, valorizzando il territorio.
Posted on: martedì, agosto 24th, 2010 by Alessio Carciofi
Categorie: Comunicazione | Culture | News | Tecnologie & Web | Video.
Tags: Alessio Carciofi | Augmented Reality | Comunicazione | culture | device tecnologico | GPS | informazioni | itinerario | Layar | Mixare | monumento | Realtà aumentata | Regione Toscana | Smartphone | Social Network | strategie | Tecnologie & Web | territorio | Tuacany+ | turismo | visualizzazione | Wikitude
[...] le nostre vite, anche nella ricerca di un posto di lavoro. Applicazioni basate sul sistema di “realtà aumentata”, come Layar ad esempio, consentono di ricevere informazioni su aziende nelle nostre vicinanze e [...]
[...] alla raccolta differenziata – Ormai sono una iPhone user, voi che user siete? [infografica] – Realtà aumentata e turismo: Tuscany+ – 500 ore per modificare l’iPhone… – Pocket Guitar: suonare la chitarra con [...]
[...] alla raccolta differenziata – Ormai sono una iPhone user, voi che user siete? [infografica] – Realtà aumentata e turismo: Tuscany+ – 500 ore per modificare l’iPhone… – Pocket Guitar: suonare la chitarra con [...]
[...] pochissimi giorni un ridotto team di studenti ha ricreato – in versione virtual reality – uno dei games per smartphone più famosi in [...]
[...] le nostre vite, anche nella ricerca di un posto di lavoro. Applicazioni basate sul sistema di “realtà aumentata”, come Layar ad esempio, consentono di ricevere informazioni su aziende nelle nostre vicinanze e [...]