Più volte abbiamo parlato – a partire dai nuovi prodotti lanciati dai brand protagonisti in questo settore – dello sviluppo e della diffusione, sia attraverso i nuovi devices che dei social media, delle tecniche e tecnologie di fotografia e video digitale.
Il concetto di fondo è che con la disponibilità generalizzata di protocolli e materiali innovativi si sta affermando un nuovo “regime dell’immagine”, in cui tutti finalmente hanno la possibilità di catturare immagini statiche o in movimento di buona qualità e di condividerle attraverso il web con le proprie community di riferimento. Dagli smartphone ai tablet, fino ai dispositivi dedicati, come le compatte e le reflex digitali in grado di registrare, visualizzare e trasmettere anche video in alta definizione.
L’ultima proposta in ordine di tempo è quella della Nikon, che ha ingaggiato negli ultimi anni un vero e proprio duello con il suo principale competitor, Canon, nel campo della fotografia professionale. Si chiama D4, ed è una macchina che alza sensibilmente l’asticella delle prestazioni grazie ad alcuni importanti accorgimenti, sia in termini di velocità che di qualità dell’immagine, oltre che di usability.
Disturbo ridotto al minimo, elaborazione del segnale A/D a 14 bit incorporata nel sensore e ampia gamma dinamica anche con sensibilità ISO elevate, la D4 è stata concepita per garantire la migliore qualità d’immagine nelle più disparate e difficili situazioni di luminosità. In particolare, nelle condizioni di ripresa più estreme, è possibile sfruttare livelli di sensibilità impensati sinora, tra 50 e 204800 ISO.
Dal punto di vista della velocità, la potenza del processore EXPEED 3 consente al dispositivo di velocizzare operazioni di scatto complesse, in cui si elabora una grande quantità di dati, arrivando a una velocità massima di scatto di 11 fotogrammi al secondo, oltre tutto in maniera alquanto silenziosa.
Infine, la D4 registra filmati in Full HD (1080p), con una durata del video di circa 30 minuti, utilizzando modi multi-area che consentono la registrazione tanto nel formato FX che DX, oltre che nel Full HD nativo di 1920×1080 pixel. Il controllo audio ad alta fedeltà prevede l’ingresso del microfono stereo esterno e un’uscita audio per le cuffie che facilita la registrazione dei filmati con un eccellente isolamento acustico.
A onor del vero c’è da dire che la D4 Nikon, soprattutto sotto l’aspetto del prezzo, si propone sul mercato come un aggeggio pensato per i professionisti del settore, o per lo meno per amatori con una buona disponibilità economica e, soprattutto, con una sensibilità tecnologica che gli permetta di apprezzare fino in fondo le performance della neonata creatura nipponica. Ora restiamo in attesa della risposta di Canon che, ne siamo certi, non si farà attendere.
Dati tecnici via dphoto.it
Posted on: lunedì, gennaio 9th, 2012 by vincenzo bernabei
Categorie: Brand | Creatività | News | Tecnologie & Web.
Tags: Alta fedeltà | Audio | Canon | community | creatività | dphoto.it | EXPEED 3 | fotografia | Fotografia professionale | Nikon D4 | Reflex digitali | Smartphone | tablet | Tecnologie & Web | usability | Video | Vincenzo Bernabei